Cammino Lauretano
Le ore canoniche sono un'antica suddivisione della giornata sviluppata nella Chiesa cattolica per la preghiera in comune, detta anche "Ufficio divino".
Questa pratica liturgica deriva dall'uso di recitare preghiere, in modo particolare i salmi del salterio, ad ore prestabilite: ad esempio nel libro degli Atti si riporta che Pietro e Giovanni andavano al tempio per la preghiera pomeridiana. Il salmo 119 dice: Sette volte al giorno ti lodo per la tua giusta legge.
La pratica delle ore canoniche è osservata da molte chiese, fra cui la Chiesa cattolica, le Chiese ortodosse e la Comunione anglicana.
In particolare nella Chiesa cattolica di rito latino si riferisce anche ad un ordine di preghiere chiamato liturgia delle ore (liturgia horarum), ufficio divino (divinum officium), opus Dei (opera di Dio). Questo ordine di preghiere è contenuto nel "libro delle ore". La suddivisione oraria è approssimativa, variando nell'antichità la lunghezza delle ore del giorno secondo le stagioni.
Nella notte, prima dell'alba: mattutino o vigilie in diverse comunità religiose - chiamato "orthros" nelle chiese orientali
All'alba: lodi, in occidente separato dal mattutino; detto anche "preghiera del mattino"
Alle 6.00: Prima
Alle 9.00: Terza
Alle 12.00: Sesta
Alle 15.00: Nona
Al tramonto: Vespri
Prima di coricarsi: Compieta
La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa Cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dallaSacra Scrittura. Essa, secondo la stessa Chiesa, è partecipazione sacramentale alla preghiera personale di Gesù Cristo: egli continua incessantemente a pregare e lodare il Padre nella preghiera della Chiesa.
Le preghiere sono previste in diverse ore della giornata, articolata nelle ore canoniche. Le due ore principali sono:
le Lodi Mattutine, che si celebrano all'inizio della giornata;
i Vespri, che si celebrano alla sera, solitamente all'imbrunire o prima di cena.
Comprende anche altre ore minori:
l'Ufficio delle Letture (un tempo detto Mattutino), che non è legato ad un'ora prestabilita, ma può essere celebrato in qualunque ora della giornata, e che è caratterizzato da una lettura biblica lunga e da un'altra lettura tratta dai Padri della Chiesa;
l'Ora media (Terza, Sesta e Nona che corrispondono alle 9, alle 12 e alle 15)
la Compieta (prima di andare a dormire).
È articolata in un ciclo di quattro settimane (il Salterio), nel quale si recitano quasi tutti i salmi. Lo schema della Compieta è invece articolato su una sola settimana.
"Copyright - Associazione Cammino Lauretano - tutti i testi, le immagini, ed ogni altro contenuto è di proprietà di - Associazione Cammino Lauretano - e la riproduzione è riservata."
"Vuoi pubblicare, condividere o usare il nostro materiale? Puoi farlo, purchè tu non abbia scopo di lucro, e citi sempre questo sito internet come fonte"