111709616_1470825729901646_6832316333710805657_nlogo

Cammino Lauretano

Sentieri dello Spirito

Cammino Lauretano

"Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio" (sal. 83)


Questo viaggio prende forma ad Assisi.

Ai piedi della tomba di San Francesco inizia il nostro peregrinare.

Un peregrinare interiore che ci ha spinto a muovere i primi passi proprio qui, davanti a Francesco, un uomo il cui amore e la cui semplicità a travalicato tutti i confini fisici e spirituali.

Il pellegrino Francesco ha seguito le orme del Cristo disegnando il suo sentiero verso Dio.

Questo pellegrino non può non muovere dentro te un'infinità di domande.

Che cosa inseguiva nel suo peregrinare a Santiago de Compostela? Forse se stesso...  La volontà che solo San Giacomo può forgiare lungo il Cammino dell'Uomo...

Che cosa stava cercando a San Michele Arcangelo?... Forse la Forza e la Protezione che solo il Principe delle Milizie può concedere ai suoi cavalieri peregrini lungo il Cammino dell'Angelo ...

Forse cercava una via per avvicinarsi ancora di più a Dio quando si é imbarcato per la Terra Santa ... il Cammino di Dio, il Cammino dei Cammini...

LE VIE VERSO LORETO


Su Loreto convergeva un complesso sistema di strade, provenienti da nord, sud e dalle regioni occidentali della Penisola. Anche nel caso della direttrice Roma-Loreto fin dal basso Medioevo sono attestati molteplici percorsi. Inoltre l’importanza della Flaminia a nord e della Salaria a sud, quali vie di attraversamento della catena appenninica, favorisce la presenza di altre strade, sicuramente più utilizzate dai pellegrini provenienti da Roma, delle valli del Chienti e del Potenza. Vi erano poi le vie della transumanza, come quella lungo il santuario di Macereto, o la via che, prevedendo anche la visita di Assisi, percorreva la Vallesina. Con il Giubileo del 1575, al quale seguì l’anno giubilare lauretano del 1576 proclamato per ringraziare la Madonna della vittoria di Lepanto, si comprese che non era più sufficiente garantire la tradizionale opera di manutenzione e di risanamento del fascio di strade che convergevano su Loreto. Occorreva invece rifare interi tratti stradali in modo da realizzare un collegamento viario più sicuro e più facilmente percorribile. Per venire incontro a queste esigenze Gregorio XIII farà realizzare la nuova Via Lauretana, completata nel 1578. Il processo di centralizzazione richiede necessariamente un maggiore controllo del territorio e quindi un sistema viario efficiente. Si spiega così la particolare attenzione che nel corso del Cinquecento viene riservata all’assetto viario (Marco Moroni, 2014).


IL PELLEGRINAGGIO SECONDO I FRANCESCANI


Il pellegrinaggio è la visita ai luoghi di Dio e a quegli spazi da lui scelti per deporre la sua tenda in mezzo a noi, perché gli uomini abbiano un incontro diretto con il Signore. Per questo motivo, la Terra Santa è per il pellegrino il pezzo di terra più caro in assoluto.


Il pellegrinaggio è il percorso personale del credente sulle orme del cammino salvifico del Calvario: un esercizio di ascesi attiva, di pentimento a causa della debolezza umana, di vigilanza costante alla quale la nostra fragilità ci costringe e di preparazione interiore al cambiamento del nostro cuore. 
Questo vale, in particolar modo, per l’uomo moderno, perso nella moltitudine di problemi legati alla quotidianità e che per questa stessa ragione ha più bisogno di ritrovare se stesso. Ma per fare ciò si ha bisogno di riflessione, di meditazione, di preghiera, di silenzio e di esame di coscienza, occorre fare del viaggio fisico un “cammino dell’anima”

​"Copyright - Associazione Cammino Lauretano  - tutti i testi, le immagini, ed ogni altro contenuto è di proprietà di - Associazione Cammino Lauretano - e la riproduzione è riservata."

"Vuoi pubblicare, condividere o usare il nostro materiale? Puoi farlo, purchè tu non abbia scopo di lucro, e citi sempre questo sito internet come fonte"