Cammino Lauretano
Sentieri dello Spirito
- sicurezza
- sterrato
- natura
- storia e arte
- spiritualità
Abbiamo esplorato tutti i tracciati possibili e abbiamo selezionato un percorso che permetta al pellegrino di procedere in sicurezza su sterrato per la maggior parte del tempo, immerso nella natura e nella contemplazione.
Ci siamo tenuti il più possibile vicini al tracciato storico che ormai è quasi interemente su asfalto e molto pericoloso.
Compiendo questo viaggio si potrà godere di paesaggi mozzafiato dal Subasio alle Cascate del Menotre, dal Parco di Colfiorito alla Valle dell'Angelo, dal lago di Polverina a quello di Caccamo, dal Parco Archeologico di Urbisaglia alla Selva dell'Abbadia di Fiastra.
Un pellegrinaggio che attraversa luoghi intrisi di arte e spiritualità.
Dalla Basilica di SanFrancesco all'Eremo delle Carceri, Spello, l'Eremo di Santa Maria Giacobbe, la Chiesa di Santa Maria di Plestia, l'Eremo dei Santi o Sant'Angelo in Prefoglio, La Chiesa e il Convento di San Francesco a Pontelatrave, la Chiesa di San Giusto, l'Eremo della Madonna del Sasso o Grotta della Sibilla Cimarra, Pievefavera, Caldarola, Colmurano, Urbisaglia, l'Abbadia di Fiastra, l'Abbazia di S. Claudio, l'Abbazia di S. Firmano, Recanati e infine Loreto.
Un viaggio dai Monti Azzurri fino al Mare rincorrendo il flusso dei fiumi Chienti e Potenza.
"Copyright - Associazione Cammino Lauretano - tutti i testi, le immagini, ed ogni altro contenuto è di proprietà di - Associazione Cammino Lauretano - e la riproduzione è riservata."
"Vuoi pubblicare, condividere o usare il nostro materiale? Puoi farlo, purchè tu non abbia scopo di lucro, e citi sempre questo sito internet come fonte"