Cammino Lauretano
La Corda da Preghiera e da Meditazione
Il chotky è anche noto come "corda da Preghiera".
Si tratta, infatti, di un lungo cordoncino intrecciato ordinatamente ed armonicamente.
Esso è, allo stesso tempo, il frutto di momenti di preghiera e uno strumento per la vita spirituale.
Appare però, fin da ora, lo strettissimo legame tra il chotky e una pratica spirituale/religiosa volta alla semplicità, all'autenticità e alla concretezza.
Il chotky si compone di una serie di nodi -il cui numero è variabile- di non semplice esecuzione: è una vera e propria arte, che viene trasmessa da un Maestro spirituale ad un allievo.
Altra caratteristica importante è il materiale con cui è realizzato; le possibilità sono soprattutto due: la lana e il cotone.
Infine, il chotky termina classicamente con un piccolo pennacchio; tuttavia oggi esistono diverse varianti molto apprezzate.
Il suo principale utilizzo è legato alla Preghiera Esicastica, o Preghiera del Cuore: una modalità monastica di relazionarsi con il Divino.
La Preghiera e la Meditazione
La corda da preghiera nasce per una modalità precisa di Preghiera : quella Esicastica (o del cuore).
E' una modalità di orazione strettamente connessa alla respirazione, tesa a stabilire una profonda relazione tra Dio e l'individuo.
Il testo da recitarsi è questo :
"Gesù, Figlio del Dio vivo, abbi pietà di me peccatore".
Questo breve testo nasce in seno alla realtà dei Padri del Deserto, ed oggi si ripropone all'attenzione di un numero crescente di cristiani.
La tessitura
La tessitura del chotky è un'arte, giunta fino ai giorni nostri grazie al lavoro continuo delle comunità monastiche.
Realizzare il nodo della corda da preghiere non è semplice, soprattutto considerando che è da eseguirsi raccolti in preghiera.
Tuttavia, la bellezza e l'armonia del risultato finale ripagano di gran lunga l'impegno e la dedizione profusi.
Per tessere una Corda da Preghiera è necessaria una corda, possibilmente inlana e di buona consistenza.
Vengono utilizzati solo filati definiti "grossi" o "super grossi".
Un secondo materiale possibile è il cotone.
In questa sede, tratterò di tutto ciò che rende il tutto un vero e proprio atto spirituale.
Non posso che iniziare dalla disposizione personale : ci stiamo -infatti- inoltrando in un percorso spirituale che ha accolto centinaia di persone nel corso dei secoli plasmandole nel profondo.
Realizzare chotky mette a nudo la nostra realtà spirituale, i nostriattaccamenti, i limiti, le potenzialità espresse e quelle ancora silenti, oltre a permetterci un incontro particolarmente vivido con il Dio Vivente.
E' importante che questi momenti non siano caratterizzati dalla fretta e -nel limite del possibile- gravati da molteplici pensieri, in grado di distrarci, preoccuparci e allontanrci dall'Origine.
Da un punto di vista pratico, la prima attenzione è rivolta al materiale da lavorare, sia esso la lana oppure il cotone.
In entrambi i casi, il filato deve essere di prima qualità, caratterizzato da ottima resistenza ad usura e trazione.
A ciò si aggiunge una particolare cura nella scelta e nell'acquisto dellesferette in legno -vi occorreranno per le chiusure-.
In commercio si trovano di varie misure e materiali, le priorità tuttavia non cambiano : buona qualità e dimensioni ragionevoli.
La realizzazione di un chotky richiede, dal mio punto di vista, un luogo raccolto e silenzioso, che possa conciliare la meditazione e/o la preghiera.
Potete farlo aiutandovi con un CD di musica sacra o adatta alla meditazione.
Inoltre, grande importanza è rivestita dalla posizione del corpo.
Credo possa essere ottimale procurarsi un piccolo inginocchiatoio -sempre della tradizione monastica- ed utilizzarlo per lavorare.
Una volta trovato il supporto adatto, occorre decidere dove posizionarsi durante il lavoro.
Io prediligo un morbido tappeto azzurro.
Un altro aspetto da considerare attentamente è il ruolo dei profumi, all'interno del vostro ambiente.
Sulla base della mia esperienza, mi sento di affermare che bruciare un po' di incenso durante la lavorazione del chotky, può essere di grande aiuto nel mantenersi completamente immersi in questa forma di preghiera.
I materiali ed i colori
I chotky sono realizzati esclusivamente in :
lana
cotone
due materiali semplici e sobri, adatti alla tradizione monastica.
Personalmente, preferisco la lana per le sue ampie possibilità di personalizzare il prodotto finale e per l'ottima lavorabilità della stessa.
I colori sono -potenzialmente- illimitati ma, nella pratica, le tonalità prescelte per le corde da preghiera sono il nero, il blu oppure il beige, nell'ottica della semplice sobrietà monastica.
Per quanto riguarda forme di meditazione Orientale, le possibilità cromatiche sono molteplici e spaziano dal rosso all'indaco, dal verde al blu.
In entrambi i casi, le possibilità di personalizzare il lavoro sono molteplici : il colore, le croce finale, ed è possibile richiedere modelli completamente personalizzati.
La scelta del gomitolo è un momento importante, all'interno di tutto il prcesso di lavorazione : la materia prima deve essere di ottima qualità eresistente; non solo all'usura connessa con la tessitura del nodo -che richiede lavorazioni successive con movimenti di trazione- ma anche all'utilizzo finale come strumento di preghiera.
Le perline in legno devono essere di prima qualità : regolari sia nella forma che nel colore.
Sia che svolgano il semplice ruolo di separare le parti del chotky, sia che corrispondano a preghiere, invocazioni o mantra, contribuiscono a creare l'armonia del prodotto finito.
Le chiusure
Tradizione vuole che ogni chotky termini con una sferetta in legno, seguita da una croce formata da nodi monastici.
Questa è, ancora oggi, la conclusione classica della tessitura,
E' possibile realizzare una delle due tipologie di croce :
croce greca, formata dall'unione di due bracci di uguale lunghezza
croce latina, formata dall'unione di due bracci di diversa lunghezza. Il braccio verticale prevale su quello orizzontale.
La chiusura delle Corde da Meditazione, prevede la semplice realizzazione di uno, due o tre nodi chotki.
"Copyright - Associazione Cammino Lauretano - tutti i testi, le immagini, ed ogni altro contenuto è di proprietà di - Associazione Cammino Lauretano - e la riproduzione è riservata."
"Vuoi pubblicare, condividere o usare il nostro materiale? Puoi farlo, purchè tu non abbia scopo di lucro, e citi sempre questo sito internet come fonte"