Cammino Lauretano
ABBADIA DI FIASTRA - ABBAZIA SAN CLAUDIO 15 Km
ITINERARIO
Dal parcheggio dell’Abbadia di Fiastra, prendere sulla sinistra Contrada Selva (vi si trova all’inizio della contrada la Cooperativa Agricola Abbadia di Fiastra) e proseguire diritti per 2,3 km senza effettuare nessuna deviazione. Continuare diritti sulla stessa strada (sempre senza nessuna deviazione) per altri 2,5 km in Via San Marco fino ad un incrocio con una piccola rotonda sulla destra. Arrivati alla rotonda, prendere sulla sinistra per Via Piane Rossi e proseguire sempre diritti per 3,4 km fino ad arrivare ad un’altra rotonda. Prendere la terza uscita e proseguire per circa 650 m (SP 28), entrando nella zona industriale di Piediripa, fino ad una rotonda. Arrivati alla rotonda, prendere la quarta uscita sulla sinistra e continuare diritti in Via Enrico Mattei fino ad un’altra rotonda; a questo punto prendere la prima uscita sulla destra continuando sempre in Via Enrico Mattei per circa 380 m trovandosi nuovamente ad un’altra rotonda (sulla sinistra vi si trova il McDonald’s Corridonia). Prendere la seconda uscita sulla sinistra e proseguire sulla Strada Provinciale 34 per circa 500 m fino ad arrivare ad un’altra rotonda; prendere la prima uscita a destra proseguendo sulla SP485 per 1 km fino ad arrivare ad un’altra rotonda. Prendere la seconda uscita sulla sinistra in Via Domenico Concordia trovandosi poco dopo ad un’altra rotonda; prendere la prima uscita sulla destra e proseguire in Via Giovan Battista Velluti arrivando ad un’altra rotonda; prendere la seconda uscita continuando in Via Giovan Battista Velluti per circa 375 m, trovandosi nuovamente ad un’altra rotonda. A questo punto, prendere la prima uscita sulla destra entrando in un sentiero sterrato (costeggiando un piccolo lago) per circa 200 m fino ad arrivare ad un incrocio. Proseguire sulla destra in Contrada Valleverde per circa 1 km senza effettuare nessuna deviazione, fino ad arrivare all’Abbazia di San Claudio al Chienti.
Termine della tappa.
DA VISITARE
ABBAZIA SAN CLAUDIO AL CHIENTI
Di origini antichissime, l’Abbazia di San Claudio al Chienti è uno degli esempi più importanti di architettura romanica delle Marche. L’Abbazia di San Claudio al Chienti è situata nel territorio in cui sorgeva la città romana di Pausulae, che fu anche antica sede vescovile. La caratteristica principale di questa Abbazia è la presenza di due chiese sovrapposte. Particolare interessante il portale gotico in pietra d'Istria situato all'ingresso del piano superiore.
Per ulteriori info clicca qui
"La tomba di Carlo Magno non si troverebbe, come insegnano i libri di storia medievale, nella Cappella Palatina di Aachen in Germania, ma in Italia sotto la chiesa di San Claudio al Chienti nelle Marche in provincia di Macerata. Questa è la tesi di fondo di oltre venti anni di ricerche condotte dal salesiano don Giovanni Carnevale, professore di Latino, Greco e storia dell’arte, ed esperto di archeologia e storia medievale. Il volume “La scoperta di Aquisgrana in Val di Chienti”, pubblicato nel 1999 dall’editore Queen, rappresenta il cardine di questi studi. Richiamandosi a numerose fonti di epoca medievale, don Carnevale presenta quello che, a suo giudizio, sarebbe stato un clamoroso equivoco storico-archeologico, fornendo elementi che non sono prove inconfutabili, ma che meritano quantomeno di essere presi in considerazione. Aquisgrana, capitale dell’impero carolingio, non dovrebbe quindi essere identificata con Aachen, ma con una città fondata da Carlo Magno stesso nella valle del fiume Chienti, una “Nuova Roma” di cui oggi rimarrebbero solo rovine."
Leggi l'articolo: link
Per ulteriori info visitate i siti:
http://centrostudisanclaudioalchienti.blogspot.it/
NUMERI UTILI
ABBAZIA DI SAM CLAUDIO
20 Contrada S. Claudio, Corridonia, MC 62014
Telefono:0733 283260
PERNOTTAMENTO
B&B AQUISGRANA
Via Trodica, 9, 62014 Corridonia MC, Italia
Cel. 349/7725358
HOTEL SAN CLAUDIO
Via S. Claudio, 14,62014 Corridonia MC
hotelsanclaudio.it
Tel. 0733 288144